Sapido Gr-1100 Manual de usuario Pagina 17

  • Descarga
  • Añadir a mis manuales
  • Imprimir
  • Pagina
    / 59
  • Tabla de contenidos
  • MARCADORES
  • Valorado. / 5. Basado en revisión del cliente
Vista de pagina 16
Capitolato di gara
17
Fatto salvo che i controlli igienico sanitari e nutrizionali sono di competenza del Servizio Igiene
Alimenti e Nutrizione dell’ASL competente per territorio e saranno esercitati nei modi previsti dalla
normativa vigente, l’Agenzia si riserva la più ampia facoltà di sottoporre al controllo dell’igiene della
somministrazione dei pasti e del rispetto delle prescrizioni del presente Capitolato sia direttamente,
attraverso propri incaricati, sia attraverso organi di controllo previsti dalle disposizioni sanitarie
vigenti.
In particolare l’Agenzia potrà effettuare o disporre, in qualsiasi momento, senza preavviso e
con le modalità che riterrà opportune, verifiche e controlli sulle seguenti attività ed elementi:
a) andamento del servizio al fine di rilevare la corrispondenza della composizione del pasto e
delle grammature;
b) pulizia del personale e degli ambienti di somministrazione dei pasti, nonché la presenza di
altre irregolarità che non richiedano il campionamento e l’analisi degli alimenti somministrati;
c) controlli qualitativi e quantitativi per verificare la corrispondenza del servizio fornito dalla
società aggiudicataria alle prescrizioni del Capitolato d’appalto;
d) validità delle autorizzazioni sanitarie e dichiarazioni commerciali;
e) caratteristiche microbiologiche, chimicofisiche ed organolettiche degli alimenti utilizzati e
dei pasti preparati;
f) modalità di deposito e delle temperature di conservazione delle materie prime;
g) termine minimo di conservazione e data di scadenza dei prodotti;
h) modalità di distribuzione dei pasti e rispetto delle temperature di scaldamento;
i) stato igienico degli impianti, delle attrezzature e del personale;
j) organizzazione delle attività di somministrazione e trasporto dei pasti;
k) modalità di sgombero dei rifiuti;
l) modalità di lavaggio e sanificazione delle attrezzature;
m) caratteristiche dei detergenti e disinfettanti utilizzati;
n) professionalità degli addetti e comportamento nei confronti degli utenti del servizio;
o) quantità delle porzioni in relazione alle prescrizioni indicate nel contratto;
p) residui prodotti fitosanitari, micotossine e modificazioni genetiche sui prodotti di origine
vegetale;
q) residui di sostanze farmacologiche superiori ai limiti di legge sui prodotti di origine animale.
Durante le ispezioni il personale della società, non deve interferire con le procedure di controllo dei
tecnici e, in caso di prelievo di campioni, nulla può essere richiesto all’Agenzia per la quantità di
alimento prelevata. I controlli e le eventuali successive contestazioni su irregolarità riscontrate,
potranno essere disposti anche sulla base delle segnalazioni dell’utenza. Per i controlli eseguiti da
personale degli organi ufficiali delle Aziende Sanitarie o dello Stato sono adottati i provvedimenti e
le procedure amministrative o penali previste dall’ordinamento.
14.2PRELIEVO DI CAMPIONI
L’Agenzia si riserva di effettuare tutti i controlli necessari per verificare l’esatto adempimento delle
prestazioni indicate nel presente capitolato.
L’Agenzia ha la facoltà di commissionare ad una propria struttura di fiducia controlli sull’igienicità
della produzione e sulle caratteristiche delle derrate, con analisi chimiche, microbiologiche,
bromatologiche; in caso di riscontro sfavorevole, il costo delle analisi svolte è addebitato alla ditta
appaltatrice. Qualora tali accertamenti documentino la non accettabilità del prodotto, si riserva la
facoltà di risolvere anticipatamente il contratto.
Vista de pagina 16
1 2 ... 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 ... 58 59

Comentarios a estos manuales

Sin comentarios