Sapido Gr-1100 Manual de usuario Pagina 57

  • Descarga
  • Añadir a mis manuales
  • Imprimir
  • Pagina
    / 59
  • Tabla de contenidos
  • MARCADORES
  • Valorado. / 5. Basado en revisión del cliente
Vista de pagina 56
Capitolato di gara
57
VARIE
Cacao in polvere amaro
Deve essere ottenuto dalla macinazione dei semi di cacao decorticati, torrefatti e separati dai germi.
Non deve contenere più dei 7% cui ceneri, oltre il 3% di carbonati alcalini. Non vi devono essere
sostanze estranee alla composizione del prodotto ed elementi della corteccia del seme. Il tenore in
sostanza grassa (burro di cacao) non deve essere inferiore al 20%. Il prodotto dovrà essere acquistato
nell’ambito del commercio equo solidale.
Cioccolato fondente o al latte
Secondo quanto definito dalla L. 30\04\76 n. 351 e sue successive modifiche ed integrazioni. Il
prodotto dovrà essere acquistato nell’ambito del commercio equo solidale.
Caffè
Caffè espresso illy in grani tostatura media, miscela normale e decaffeinata.
Lievito
Ottenuto da lieviti attivi come da art. 13 DPR 567/53
Lievito di birra secco - lievito per dolci
Lievito secco naturale composto da Saccaromyces cerevisiae attivi .
Lievito per dolci in bustine atte alla lievitazione di circa ½ Kg. di farina.
Succhi di frutta biologici
E’ richiesto l'impiego di prodotti a base di succo naturale al 100% (pastorizzati o provenienti da
succo concentrato) in monoporzione.
I nettari e succhi e polpa di frutta contenenti una quantità di purea non inferiore al 40-50% sono però
ammessi, in monoporzione, con cannuccia compresa nella confezione.
Confettura extra di frutta biologica
La frutta fresca e matura, accuratamente selezionata, deve essere coltivata con metodo biologico
(regolamento CEE 2092/91). Non deve contenere conservanti né coloranti ed è dolcificata con
zucchero di canna biologica. Il prodotto deve essere certificato.
BIBITE
ACQUA MINERALE
Per quanto riguarda la somministrazione di acqua minerale da tavola questa deve ritenersi conforme
alle norme e alle caratteristiche stabilite dalle vigenti leggi in materia: Direttiva 2003\40 CE 16
maggio 2003 che determina l’elenco, i limiti di concentrazione di etichettatura per i componenti delle
acque minerali naturali, nonché le condizioni dell’aria arricchita di ozono per il trattamento delle
acque minerali naturali e delle acque sorgive. La Società dovrà acquisire dai fornitori e renderli
disponibili all’Agenzia, idonee certificazioni di conformità delle acque minerali a quanto disposto
dalle Leggi in materia sopra riportate. In ogni caso l’acqua dovrà essere oligominerale, naturale e
gassata, microbiologicamente pura, possibilmente proveniente da fonti di alta quota, in contenitori di
vetro o di PET.
Vista de pagina 56
1 2 ... 52 53 54 55 56 57 58 59

Comentarios a estos manuales

Sin comentarios