Sapido Gr-1100 Manual de usuario Pagina 34

  • Descarga
  • Añadir a mis manuales
  • Imprimir
  • Pagina
    / 59
  • Tabla de contenidos
  • MARCADORES
  • Valorado. / 5. Basado en revisión del cliente
Vista de pagina 33
Capitolato di gara
34
o provenire da animali sani in ottimo stato di nutrizione e conservazione e macellati
recentemente e conservati a temperatura di refrigerazione;
o non presentare tracce di sostanze ad attività batterica, anabolizzanti e dei loro prodotti di
trasformazione (D.Leg:vo 336/99) nonché di altre sostanze che si trasmettono alle carni e
possono nuocere alla salute umana (Rep. CEE/UE 270/97) né residui di antiparassitari;
o la conservazione non deve essere stata trattata con radiazioni ionizzanti, antibiotici o
conservanti chimici;
o le confezioni non devono contenere liquido di sgocciolamento;
o deve essere trasportata secondo le disposizioni del DPR n. 327/80 e successive modifiche,
utilizzando mezzi di trasporto idonei o contenitori isotermici;
CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI
Petto o fesa di tacchino intera fresca
Proveniente da animale maschio del peso di Kg. 4-6 o di femmina con peso di circa 3-4 kg.
corrispondente ai muscoli pettorali, senza pelle e senza struttura ossea; in corrispondenza della
carena, dello sterno può residuare una lamina cartilaginea tenacemente connessa al tessuto
muscolare; la carne deve risultare di colore rosa pallido, a grana sottile e di consistenza tenera.
pollo a busto
Deve provenire da allevamenti nazionali, da animali di categoria ”A” (Regolamento CEE 153/91 e
1980/92), appartenenti a polli di 7- 8 settimane di età alla macellazione che presentano la punta dello
sterno flessibile, non ancora ossificata; di regolare sviluppo, di buona conformazione ed in ottimo
stato di nutrizione; essere di recente macellazione (non oltre i 3 gg.), raffreddato a secco senza
aggiunta di acqua durante il raffreddamento; essere state trasportate e depositate a temperatura
compresa fra i 0 e i 4°C., giungere in preconfezioni integre dalla ditta fornitrice, provviste di
etichettatura dalla quale si evinca, fra le altre indicazioni previste dal D.L.vo 181/03, il bollo sanitario
dello stabilimento d’origine preceduto dalla cifra “0” che contraddistingue quelli di lavorazione carni
avicole.
Essere privo di collo, testa, zampe, completamente eviscerato e privo di uropigio, esofago, trachea,
polmone, stomaco e intestino;
deve essere perfettamente esente da fratture, edemi ed ematomi, deve presentare un grasso interno e
di copertura ben distribuito senza ammassi adiposi sulla regione perineale della cloaca;
deve avere una carne di colorito tendente al giallo, di buona consistenza, non flaccida;
deve essere perfettamente pulito, privo di segni di scottature e di piume residue;
deve avere un peso netto alla consegna di Kg. 1,100 – 1,200
petto di pollo intero fresco
Dovranno provenire da petti di pollo che presentino le stesse caratteristiche richieste per i busti di
pollo;
essere ben puliti, senza pelle e senza osso;
non essere inferiori, per ciascun petto intero, al peso di circa 300 g. ma non superiori ai 700 gr.
coniglio
Ogni coniglio deve essere spellato e presentato in ottemperanza al D.P.R. n. 559 del 30 dicembre
1992 e DPR 495/97, con la scritta Marchio di qualità coniglio italiano, di pezzatura media intorno ai
2 Kg. di peso.
Vista de pagina 33
1 2 ... 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 ... 58 59

Comentarios a estos manuales

Sin comentarios