Sapido Gr-1100 Manual de usuario Pagina 20

  • Descarga
  • Añadir a mis manuales
  • Imprimir
  • Pagina
    / 59
  • Tabla de contenidos
  • MARCADORES
  • Valorado. / 5. Basado en revisión del cliente
Vista de pagina 19
Capitolato di gara
20
15.2 FORMAZIONE, ADDESTRAMENTO ED AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE
La Ditta deve garantire a tutto il personale che sarà impiegato nelle prestazioni in oggetto, lo
svolgimento di attività di formazione, addestramento ed aggiornamento, attinenti ai contenuti del
presente appalto, di durata congrua.
In particolare i temi trattati durante la formazione dovranno riguardare, tra l’altro:
- alimentazione e dietetica;
- autocontrollo nella ristorazione collettiva e piano HACCP;
- conservazione degli alimenti;
- salute e sicurezza sul lavoro;
- comportamento igienico del personale durante il lavoro.
La formazione e l’addestramento del personale saranno oggetto di valutazione in sede di gara; a tale
fine la ditta dovrà darne descrizione all’interno della relazione tecnica da presentare in sede di
offerta, come indicato nel bando di gara.
Alla fine di ogni anno la società dovrà esibire i documenti attestanti le ore di formazione erogate a
favore di ciascuno degli addetti al servizio impiegati sull’appalto.
15.3 NORME DI SICUREZZA
La Ditta aggiudicataria è tenuta all’adempimento di tutte le prescrizioni previste dal D. Lgs. n.
81/2008, relativamente alle parti applicabili, e di ogni altra norma in materia di sicurezza e salute dei
lavoratori, anche emanata durante la durata dell’appalto. Si ricorda in particolare che la Ditta
aggiudicataria è tenuta al rispetto degli obblighi connessi ai contratti di appalto di cui all’art. 26 del
D.Lgs. n. 81/2008.
A tale fine dovrà:
fornire tutta la documentazione necessaria alla valutazione dei rischi di interferenza ed in
particolare sui rischi che il proprio personale potrà determinare a carico del personale dell’Appaltante
o di altri soggetti presenti nelle aree di intervento. Tali informazioni saranno utilizzate ai fini della
valutazione congiunta del rischio realizzata ai sensi della normativa vigente. Si precisa a tale
proposito che sono stati stimati i costi per oneri relativi alla sicurezza necessari per l’eliminazione dei
rischi di interferenze, indicati all’art. 4 del presente capitolato, ma non si è ritenuto opportuno, in
questa fase, procedere alla redazione del DUVRI, in quanto tale documento verrà redatto
congiuntamente con l’aggiudicatario, anche sulla base delle informazioni da esso fornite,
anteriormente alla stipula del contratto;
fornire all’Agenzia lo schema dei costi relativi alla sicurezza del lavoro afferenti all’esercizio
dell’attività da svolgersi in riferimento all’appalto di cui al presente capitolato, che restano a carico
dell’Impresa; resta infatti immutato l’obbligo per la stessa di elaborare il proprio documento di
valutazione e di provvedere all’attuazione delle misure necessarie per eliminare o ridurre al minimo i
rischi.
La Ditta aggiudicataria dovrà inoltre provvedere all’adeguata informazione, formazione,
addestramento e aggiornamento del personale addetto e degli eventuali sostituti in materia di
sicurezza e di igiene del lavoro ai sensi degli artt. 36 e 37 del D.Lgs. n. 81/2008. Gli obblighi
formativi si estendono alla prevenzione incendi (medio rischio) ed al primo soccorso, comprovata da
appositi attestati. La Ditta è tenuta ad assicurare il personale addetto contro gli infortuni e si obbliga a
far osservare le norme antinfortunistiche e a dotarlo di tutto quanto necessario per la prevenzione
degli infortuni, in conformità alla vigente normativa in materia di tutela e della sicurezza sul lavoro.
L’inosservanza delle leggi in materia di lavoro, di sicurezza e di tutela dell’ambiente di cui al
presente articolo, determinano, senza alcuna formalità, la risoluzione del contratto.
Vista de pagina 19
1 2 ... 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 ... 58 59

Comentarios a estos manuales

Sin comentarios