
Capitolato di gara
26
d) il termine minimo di conservazione o nel caso di prodotti molto deperibili dal punto di
vista microbiologico, la data di scadenza
e) le modalità di conservazione di utilizzazione qualora sia necessaria l’adozione di particolari
accorgimenti in funzione della natura del prodotto
f) le istruzioni per l’uso
g) il luogo di origine e di provenienza
h) il nome o la ragione o il marchio depositato e la sede del fabbricante e del confezionatore o
di un venditore stabilito nella Comunità Economica Europea
i) la sede dello stabilimento di fabbricazione o di confezionamento per i prodotti fabbricati o
confezionati in Italia per la vendita nel territorio nazionale
j) lotto di appartenenza del prodotto.
Per quanto riguarda le carni , disposizioni ulteriori sono riportate nelle voci specifiche.
E’ vietata la consegna dei prodotti alimentari che non riportino in lingua italiana le indicazioni di cui
al precedente punto.
Si raccomanda che la” vita residua” del prodotto, al momento della consegna, abbia una durata
ragionevole rispetto al termine minimo di conservazione o di scadenza.
Imballaggi
Gli imballaggi devono essere conformi a quanto prescrive il DPR 23/08/82 n. 777 e ss. mm. ed ii. e
dai DM di applicazione.
Trasporto
Le disposizioni sono indicate nella descrizione dei singoli prodotti.
GENERI ALIMENTARI VARI
PANE FRESCO – PRODOTTI DA FORNO
Pane
Il pane da fornire dovrà essere da agricoltura biologica, di produzione giornaliera, sia bianco che
integrale, con la seguente composizione: farina biologica tipo “1”, acqua, olio extra vergine di oliva
biologico, sale, lievito naturale.
Non è consentito l'impiego di alcun additivo, né prima né durante la panificazione. Dovrà essere
lievitato regolarmente e ben cotto, la crosta dovrà essere uniforme, di colore bruno dorato, di giusto
spessore e priva di fessure, spacchi o fori. La mollica dovrà essere asciutta, non attaccaticcia, bianca,
priva di cavità o caverne e dovrà presentare al taglio occhiatura uniforme e di giusta dimensione, a
seconda dei formati. Il pane dovrà essere consegnato raffreddato e l'umidità consentita non dovrà
essere superiore ai limiti fissati per legge.
- E' vietato l'utilizzo e la somministrazione di pane riscaldato o rigenerato o surgelato.
- Dovrà essere fresco, di prima cottura e consegnato non oltre 10 h. dalla sfornatura.
- Il pane dovrà essere confezionato in monoporzione e trasportato con contenitori puliti, di materiale
lavabile, con adeguata e igienica copertura come da art. 26 della Legge 4/7/1967 n° 580.
Gli automezzi utilizzati per il trasporto devono essere adibiti al solo trasporto di pane e devono essere
puliti e muniti di cassone a chiusura.
Comentarios a estos manuales